News


Leggo Manzoni/Wo-Dú Manzoni. Leggere I Promessi sposi a Pechino

13-25 marzo 2025. Dal 13 al 25 marzo 2025 Leggo Manzoni sarà presentato all’Università di Pechino, nell’ambito del progetto: Leggo Manzoni/Wo-Dú Manzoni. Leggere I Promessi sposi a Pechino, che si propone di sviluppare una serie di azioni di collaborazioni didattiche tra l’Università di Bologna (Prof.ssa Paola Italia), l’Università di Parma (Prof.ssa Giulia Raboni), il corso di Laurea in Lingue e Letteratura Italiana e il centro di Digital Humanities dell’Università di Pechino, coordinato dal prof. Silvano Mo Cheng. Il progetto, sviluppato sotto l’egida del Centro Nazionale di Studi Manzoniani, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Pechino e la Fondazione Treccani, si svilupperà nel biennio 2025-2026, e coinvolgerà – con un innovativo metodo di didattica peer-to-peer – studenti dell’Università di Bologna in qualità di tutor didattici e studenti dell’Università di Pechino.

Per saperne di più visita la pagina dedicata oppure leggi l'articolo su UniBo Magazine.


Leggo Manzoni nel podcast del Sole 24 Ore

2 febbraio 2025. Il volume Manzoni e Leopardi in digitale, a cura di Ersilia Russo (CLUEB, 2024), è stato citato nel podcast del Sole 24 Ore dedicato ai personaggi dei Promessi sposi. Il podcast è disponibile sulla piattaforma del Sole 24 Ore.

Manzoni e Leopardi in digitale

Il volume raccoglie gli atti del Corso di Formazione per Insegnanti "Manzoni e Leopardi in digitale: idee e progetti per la scuola", tenutosi a Bologna il 19 e 21 settembre 2023, organizzato in collaborazione con CUBO, Museo d'impresa del Gruppo Unipol, nell'ambito del PRIN Manzoni 2020 e del PRIN Leopardi 2020, con il patrocinio dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD).


Leggo Manzoni all'Accademia delle Scienze di Bologna

21 gennaio 2025. Leggo Manzoni è stato presentato all'Accademia delle Scienze di Bologna, nell'ambito della lezione Le biblioteche di Alessandro Manzoni, tenuta dalle prof.sse Paola Italia e Giulia Raboni, per il ciclo: Libri che parlano: Viaggio nelle biblioteche degli autori, ideato dalla Prof.ssa Loredana Chines.

Per maggiori informazioni: visita la pagina dell'evento

Le biblioteche di Alessandro Manzoni

Alma Leopardi 2024 - II edizione: Il libro delle Canzoni

28 novembre 2024. Presso l'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna (sala Manfredi, via Zamboni 31, Bologna) si è tenuta la seconda edizione di Alma Leopardi, dedicata al "libro delle Canzoni". L'evento si è articolato in due sessioni principali:

La Sessione I (10:00-13:00), coordinata da Gisele Marozzi e Roberta Priore, ha visto gli interventi di Christian Genetelli su "Un libro non come gli altri?" e di Maria Maddalena Lombardi sulle "Alle Canzoni sono da fare alcune prose: i 'paratesti' del 1824". Emilio Russo ha presentato "Sugli autografi delle canzoni. Descrizioni e note critiche".

La Sessione II (14:30-18:30), coordinata da Ilaria Burattini e Marcello Dani, ha incluso l'intervento di Giorgio Panizza su "Immaginazione: morte e impeto" e la presentazione delle Canzoni di Giacomo Leopardi. Tomo I: testi editi e documenti dell'officina del 1824, a cura di Ilaria Burattini e Roberta Priore, con un'introduzione di Christian Genetelli (Bites, 2024). La giornata si è conclusa con la presentazione del volume "E roverar le stelle ad una ad una. Conti" (Milano, BUR, 2024) e "Manzoni e Leopardi in digitale. Idee e progetti per la scuola" (Clueb, 2024).

libro delle Canzoni

Leggo Manzoni su NewItalianBook

28 novembre 2024. Leggo Manzoni è stato presentato da Beatrice Nava nella sezione "Inchieste" di NewItalianBook.

Leggi l'articolo: Leggo Manzoni/Wo-dú Manzoni: leggere I Promessi sposi a Pechino


Manzoni e Leopardi in digitale: Idee e progetti per la scuola

19 e 21 settembre 2023. Presso CUBO in Porta Europa (Piazza Vieira de Mello 5, Bologna) si è tenuto il corso di formazione insegnanti accreditato SOFIA "Manzoni e Leopardi in digitale: Idee e progetti per la scuola". L'evento, organizzato dall'Università di Bologna "Alma Mater" in collaborazione con CUBO, Museo d'impresa del Gruppo Unipol, nell'ambito del PRIN Manzoni 2020 e del PRIN Leopardi 2020, ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore.

Tra gli interventi dedicati a Manzoni: la LECTIO MAGISTRALIS di Salvatore Silvano Nigro su "Manzoni oggi", la presentazione del portale Manzoni Online e le sue applicazioni didattiche dalla Prof.ssa Giulia Raboni, e l'intervento della Prof.ssa Paola Italia su "Perché ancora i Promessi sposi a scuola?". Particolare attenzione è stata dedicata agli strumenti digitali per la didattica, tra cui LeggoManzoni, Philoeditor, gli "Sposi promessi" su Spotify, e l'utilizzo di Voyant Tools per i Promessi sposi.

Manzoni e Leopardi in digitale