44 - Agnolo Manetti a Vespasiano. Vacciano, [1448?]

Angelus Vespasiano suo salutem plurimam dicit.

Quamquam impresentiarum nihil haberem quod ad te scriberem, tecum tamen litterarum silentio uti non potui, ne forte secundum Aristotelis sententiam taciturnitatis diuturnitas utriusque nostrum amicitiam dirimeret. Multas enim amicitias silentium dirimere vetus memorati Philisophi sententia est. Quid igitur ad te scribam, nihil habens quod scribam? Hoc solum scripsero, quod in huius epistolae meae calce idcirco de industria apposui, ne tu pluribus aliis rebus intentus memoriam mei absentis negligeres atque propterea oblivioni traderes. Itaque, suavissime Vespasiane, quaeso, mei memor esto, sicut ego tui memor sum.

Vale, latine; χαíφε, graece; , hebrayce. Iterum vale.

Datum Vacciani, ubo soli in hac solitudine litterarum studiis operam damus. Verbis meis studiosis pueris et adolescentibus salutem dicito: de illis loquor, qui Academiam tuam frequentant.

Lettera 44

Il Cagni sostiene che la presente lettera, e la successiva, siano state scritte nel 1448, quando Agnolo era appena quindicenne e il padre, partito per la prima ambasceria veneziana, aveva lasciato il giovane figlio solo a Vacciano, intento agli studi ("ubo soli in hac solitudine litterarum studiis operam damus").

"Angelus"

Agnolo Manetti, figlio di Giannozzo (cfr. lettera 11), uno dei più assidui corrispondenti di Vespasiano.

"graece; [...] hebrayce"

Spazio lasciato in bianco dal copista che evidentemente non intendeva l'ebraico.

"Academiam tuam"

Il Cagni reputa che "Academiam" faccia riferimento all'Accademia fiorentina e che tale lettera contribuisca a fornire una data precisa circa l'origine dell'istituto (sempre che il 1448 venga accettato come data della presente missiva). Il contesto fa però pensare ad altro: si parla di "pueris" e "adolescentibus" che frequentano l'Accademia e Agnolo fa riferimento a qualcosa che attribuisce a Vespasiano ("Academiam tuam"). Non sembra quindi così scontato si tratti dell'Accademia fiorentina. Non è quindi così pacifico asserire che l'Accademia, come sostiene il Cagni, "gravitasse intorno a Vespasiano prima del 1450".