Lettera a Francesco De Sarlo, excerpt 1

http://prismstandard.org/namespaces/1.2/basic/startingPage
https://w3id.org/bufalinis-notebook/page/113
http://purl.org/dc/terms/references
https://w3id.org/bufalinis-notebook/person/al
http://purl.org/dc/terms/references
https://w3id.org/bufalinis-notebook/person/nm
http://purl.org/vocab/frbr/core#partOf
https://w3id.org/bufalinis-notebook/text/bc-lettera-a-francesco-de-sarlo
http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#type
http://purl.org/spar/fabio/Excerpt
http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#value

conciliabilità dell'assolutezza della morale con l'affermazione che la morale condanna il già condannato dalla storia, con la fede nelle cause obiettive e fatali e nel meccanismo della lotta per gli interessi

morale assoluta nei moralisti suole restare troppo spesso astratta. Machiavelli e i Gesuiti la tirarono, il primo bruscamente, i secondi dolcemente, sul terreno della cruda realtà sociale.

Per altro verso i marxisti costringono ormai i moralisti a guardare coraggiosamente in faccia le posizioni concrete della vita sociale e a non evitarle con la semplice enunciazione di concetti generali, ma a cercare tutte le mediazioni che ricongiungono quei concetti ai problemi della vita

Su Labriola

A me comincia a parere ... che egli non ha saputo ricongiungere la sua nuova cultura [marxista] faticosamente acquistata con l'antica, sia pure in forma di negazione e di critica, e nella sua vita intellettuale vi è uno "hiatus", non una transizione o il risultato di una lotta

http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#label
Lettera a Francesco De Sarlo, excerpt 1
[inverse property] http://purl.org/spar/cito/hasCitedEntity
https://w3id.org/bufalinis-notebook/citation/b-croce-to-de-sarlo
[inverse property] http://www.w3.org/ns/oa#hasBody
https://w3id.org/bufalinis-notebook/quote/quot-151