La monaca di Monza (da Fermo e Lucia), page 9

[inverse property] http://purl.org/spar/cito/hasCitedEntity
https://w3id.org/bufalinis-notebook/citation/a-manzoni-la-monaca-di-monza
[inverse property] http://www.w3.org/ns/oa#hasBody
https://w3id.org/bufalinis-notebook/quote/quot-127
http://prismstandard.org/namespaces/1.2/basic/startingPage
https://w3id.org/bufalinis-notebook/page/84
http://purl.org/vocab/frbr/core#partOf
https://w3id.org/bufalinis-notebook/text/am-la-monaca-di-monza-(da-fermo-e-lucia)
http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#type
http://purl.org/spar/fabio/Excerpt
http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#value

Nella cella non v'era lume, ma quello che ardeva nella stanza vicina vi mandava per la porta aperta una dubbia luce. La scellerata (1) parlando con la compagna, perché la nascosta(2)non si muoves se, e parlando in modo da farle credere ch'ella cercava di rimandare la sua compagna come importuna, andò prima pianamente verso il luogo dove la infelice stavasi rannicchiata, quindi giuntale presso le si avventò, e prima che quella potesse né difendersi né gettare un grido né quasi avvedersi, con un colpo(3) la lasciò senza vita.

http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#label
La monaca di Monza (da Fermo e Lucia), page 9