Odi barbare, Alla stazione in una mattina d'autunno, verse 25–60

http://prismstandard.org/namespaces/1.2/basic/startingPage
https://w3id.org/bufalinis-notebook/page/82
http://purl.org/dc/terms/relation
https://w3id.org/bufalinis-notebook/quote/quot-111
http://purl.org/vocab/frbr/core#partOf
https://w3id.org/bufalinis-notebook/text/gc-odi-barbare/alla-stazione-in-una-mattina-d'autunno
http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#type
http://purl.org/spar/fabio/Excerpt
http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#value
E gli sportelli sbattuti al chiudere paion oltraggi: scherno par l'ultimo appello che rapido suona: grossa scroscia sui vetri la pioggia. Già il mostro, conscio di sua metallica anima, sbuffa, crolla, ansa, i fiammei occhi sbarra; immane pe'l buio gitta il fischio che sfida lo spazio. Va l'empio mostro; con traino orribile sbattendo l'ale gli amor miei portasi. Ahi, la bianca faccia e 'l bel velo salutando scompar ne la tenebra. O viso dolce di pallor roseo, o stellanti occhi di pace, o candida tra' floridi ricci inchinata pura fronte con atto soave! Fremea la vita nel tepid'aere, fremea l'estate quando mi arrisero; e il giovane sole di giugno si piacea di baciar luminoso intra i riflessi del crin castanei la molle guancia: come un'aureola più belli del sole i miei sogni ricingean la persona gentile. Sotto la pioggia, tra la caligine torno ora, e ad esse vorrei confondermi; barcollo com'ebro, e mi tócco, non anch'io fossi dunque un fantasma. Oh qual caduta di foglie, gelida, continua, muta, greve, su l'anima! Io credo che solo, che eterno, che per tutto nel mondo è novembre Meglio a chi 'l senso smarrì de l'essere, meglio quest'ombra, questa caligine: io voglio io voglio adagiarmi in un tedio che duri infinito.
http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#label
Odi barbare, Alla stazione in una mattina d'autunno, verse 25–60
[inverse property] http://purl.org/spar/cito/hasCitedEntity
https://w3id.org/bufalinis-notebook/citation/carducci-odi-barbare-1-24-b
[inverse property] http://www.w3.org/ns/oa#hasBody
https://w3id.org/bufalinis-notebook/quote/quot-114